Sassofeltrio, la Terrazza del Montefeltro sorge su uno sperone roccioso all’ombra della Repubblica di San Marino.

Dalla sua sommità puoi godere di una vista emozionante su tutta la Valle del Conca fino al mare Adriatico.

Il comune, da poco entrato a far parte della provincia di Rimini e della regione Emilia  Romagna, fino al giugno 2021 era sotto la provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche.

La storia di Sassofeltrio è travagliata.
Proprio grazie alla sua posizione strategica il borgo è stato a lungo conteso tra i Malatesta e i Montefeltro, fino al 1463, data in cui Federico da Montefeltro in persona conquista il territorio e trasforma il castello in una struttura difensiva, incaricando delle migliorie il più grande architetto militare del tempo: Francesco di Giorgio Martini.

Purtroppo, di questa costruzione oggi non c’è più traccia, anche se il nome Rocca rimane per indicare il luogo dove un tempo sorgeva la fortezza.

Esperienze da non perdere

Passeggiare nel centro storico del paese e affacciarsi dalla terrazza del Belvedere per godere del meraviglioso paesaggio che si apre all’orizzonte.

Addentrarsi nel Sentiero delle Acque sulfuree di Valle Sant’Anastasio, a piedi o in bicicletta e scoprire un paesaggio in continuo mutamento, tra fitti boschi che si aprono su vedute mozzafiato.

Scoprire il museo permanente Piccole Storie di Guerra appena inaugurato che sussurra le storie provenienti da tutte le guerre e missioni di pace attraverso libri, giornali d’epoca, divise storiche.

Affrontare le sfide di percorsi adrenalinici e sfidare i vostri sensi sulle piste da motocross.

Percorrere a piedi o a cavallo uno dei numerosi sentieri che attraversano la valle sottostante il borgo, come il Sentiero dell’Amore e il sentiero CAI Sorgenti del Marano.

Gli eventi principali

Rocca d’Estate

La Rocca d’Estate nasce come manifestazione canora per dare la possibilità ai bambini e ragazzi della vallata e non solo, di esibirsi su di un palco davanti a centinaia di persone.
Tra musica dal vivo e intrattenimenti nello spettacolare scenario della Rocca di Sassofeltrio, tutti sono vincitori.

Periodo: fine luglio

Sagra Fagioli e Cotiche

Quando il caldo estivo lascia spazio ai tepori autunnali, a Fratte di Sassofeltrio va in scena una delle sagre paesane più attese, la Sagra dei Fagioli con le cotiche. È il tempo dei sapori rurali, dei piatti contadini e delle autentiche atmosfere romagnole.

Periodo: fine settembre

Sassofeltrio a tavola

Qui protagonisti sono i sapori contadini, come la tipica zuppa Fagioli con le cotiche, un piatto va cucinato senza fretta: la salsa di pomodoro sobbolle lentamente, i fagioli e le cotiche si profumano delle spezie e insieme vengono adagiati su una bruschetta fumante.

Leggi le ultime news

Eventi in Valconca dal 4 al 6 ottobre 2024
2 Ottobre 2024

Eventi in Valconca dal 4 al 6 ottobre 2024

Un weekend tutto dedicato al gusto genuino del territorio, scoprite gli eventi in Valconca di questa settimana!
Eventi in Valconca dal 9 al 15 settembre
9 Settembre 2024

Eventi in Valconca dal 9 al 15 settembre 2024

Passeggiate nella natura, sport, gusto e viaggi storici lungo la Linea Gotica: scoprite tutti gli eventi in Valconca di questa settimana!
26 Agosto 2024

Eventi in Valconca dal 26 agosto al 1°settembre 2024

Rievocazioni storiche sulle orme della Linea Gotica, cinema all'aperto, incursioni teatrali all'alba e al tramonto: scopri gli eventi in Valconca di questa settimana!