Sulle alture della Valle del Conca, proprio a ridosso della costa sorge San Clemente.
Le sue campagne, appoggiate su rilievi morbidi, sentono sia l’aria del mare sia quella delle colline più interne, aria che ha fatto di San Clemente il luogo ideale per la coltivazione delle uve che danno origine a pregiati vini locali.

Esperienze da non perdere

Passeggiare nel centro storico e lasciarti rapire dall’atmosfera intima e accogliente del borgo, dove ancora spiccano le torri e le mura di cinta.

Le dolci colline di San Clemente sembrano fatte apposta per gli amanti della bicicletta e delle passeggiate.

Puoi percorrere le sue strade e lasciarti stupire dalla fattoria fortificata di Castelleale, singolare esempio di architettura medievale.
A un miglio da San Clemente e nove da Rimini”, si erge su un’altura, descritta nelle cronache dell’epoca come ricca di “buoni campi e buone viti”.

Proseguire per la Tomba di Agello, fattoria fortificata del XIV secolo con la torre quadrata ancora ben visibile e proseguire per la piccola, deliziosa chiesa della Madonna della Grazia in Agello di fine XIX secolo.

Raggiungere la particolarissima Cella Tonda, alle pendici del Monticello, edificio antico di cui non si hanno notizie certe.

Infine, gli amanti del nordic walking o della mountain bike potranno addentrarsi nel percorso DIvino, un circuito ad anello interamente nel territorio di San Clemente che si snoda, su e giù per le valli, tra aziende agricole, antichi lavatoi, costruzioni storiche e piccole chiese rurali.

Gli eventi principali

Sagra del Vino

Tra dolci colline punteggiate di viti e uliveti, oggi operano alcune delle cantine più prestigiose e famose, non solo in Romagna ma in tutta Italia.
Durante la sagra, particolarmente attesa è la gara per i migliori vini rossi del Comune di San Clemente e dei Comuni limitrofi.
Le serate sono impreziosite da stand enogastronomici, spettacoli, musica e danze.

Periodo: fine maggio

Note di…Vino

In una San Clemente illuminata dalle luci di fiaccole e candele, Note di Vino è un evento di grande attrattiva. Qui si incontrano amanti del vino di qualità, della gastronomia raffinata e appassionati e professionisti che dedicano la loro vita alla scrittura sul mondo vinicolo.
Degustazioni di ottimo vino accompagnato da prodotti tipici delle regioni ospitate.

Periodo: domeniche di luglio

San Clemente a tavola

San Clemente fa parte dell’Associazione nazionale Città del Vino.

Nel suo territorio sorgono numerose cantine dove potete gustare i pregiati vini locali come il Sangiovese e il Pagadebit.

Leggi le ultime news

26 Agosto 2024

Eventi in Valconca dal 26 agosto al 1°settembre 2024

Rievocazioni storiche sulle orme della Linea Gotica, cinema all'aperto, incursioni teatrali all'alba e al tramonto: scopri gli eventi in Valconca di questa settimana!
Cattolica-Sedia a mare per disabili
25 Agosto 2024

Cattolica: fare il bagno con la Sedia a rotelle

L'estate a Cattolica si fa ancora più inclusiva grazie all'iniziativa del Circolo Nautico di Cattolica. Per tutta la stagione, è disponibile una sedia da mare moderna e sicura, pensata appositamente per persone con disabilità o a ridotta capacità motoria.
Eventi in Valconca dal 19 al 25 agosto
18 Agosto 2024

Eventi in Valconca dal 19 al 25 agosto

Teatro dei burattini, visite guidate a lume di candela, cinema all'aperto, incursioni teatrali all'alba e al tramonto, scopri gli eventi di questa settimana!